Per ogni elettrovalvola viene indicato il coefficiente di portata Kv.
Con questo dato è possibile calcolare la portata che attraversa l’elettrovalvola e di conseguenza il relativo dimensionamento conoscendo la perdita di carico che si vuole accettare, il tipo di fluido e la pressione di lavoro.
Questo coefficiente di portata è determinato in modo sperimentale come indicato dalle norme VDE 2173
e rappresenta il flusso di acqua che attraversa l’elettrovalvola
con una pressione differenziale di 1 bar ad una temperatura compresa tra 5°C e 40°C.
