Selezionare le caratteristiche o inserire il codice prodotto

Calcolo delle portate

Per ogni elettrovalvola viene indicato il coefficiente di portata Kv.
Con questo dato è possibile calcolare la portata che attraversa l’elettrovalvola e di conseguenza il relativo dimensionamento conoscendo la perdita di carico che si vuole accettare, il tipo di fluido e la pressione di lavoro.
Questo coefficiente di portata è determinato in modo sperimentale come indicato dalle norme VDE 2173
e rappresenta il flusso di acqua che attraversa l’elettrovalvola
con una pressione differenziale di 1 bar ad una temperatura compresa tra 5°C e 40°C.calcoloportate1
Kv = m³/h Coefficiente di portata
Q = m³/h Portata
Qn = m³n/h Portata normale (20°C 760mm Hg)
P1 = bar Pressione assoluta in ingresso
(Pressione manometrica + 1)
P2 = bar Pressione assoluta in uscita
(Pressione manometrica – 1)
DP = bar Caduta di pressione
(pressione differenziale tra la
pressione in ingresso e la
pressione in uscita)
r = Kg/dm³ Densità relativa rispetto all’acqua
(Acqua a 4°C = 1)

rn = kg/dm³

Densità relativa rispetto all’aria
G = Kg/h Massa
t = °C Temperatura del fluido in ingresso
V1 = m³/Kg Volume specifico in ingresso
V2 = m³/Kg
Volume specifico in uscita alla
pressione P2 e alla temperatura t
calcoloportate2
SCARICA IL FILE