Selezionare le caratteristiche o inserire il codice prodotto

PRECAUZIONI PER L’USO E L’INSTALLAZIONE

PRECAUZIONI PER IL COLLEGAMENTO IDRAULICO
Verificare che l’elettrovalvola sia del tipo richiesto. Non superare i valori indicati nella targhetta.
Assicurarsi che il collegamento alle tubazioni avvenga in modo che il senso del fluido sia in accordo con la freccia stampata sull’elettrovalvola e che i raccordi abbiano un passaggio adeguato alla valvola.
Assicurarsi che  le tubazioni siano pulite, se possibile installare a monte dell’elettrovalvola un filtro ispezionabile.
Evitare durante il collegamento alle tubazioni che all’interno dell’elettrovalvola penetrino corpi estranei o che i componenti per la tenuta (nastro, pasta per giunti, etc) vadano ad ostruire i fori di alimentazione o di pilotaggio all’uscita dell’elettrovalvola.(versioni servopilotate).
Collegare l’elettrovalvola alle tubazioni o ai raccordi agendo con la chiave sui piani del corpo valvola. Non usare assolutamente la bobina o il tubo guida come braccio di leva.
Le elettrovalvole possono funzionare in qualsiasi posizione, è consigliabile comunque il collegamento che mantiene la bobina verso l’alto per evitare un eventuale accumulo di impurità nel tubo guida.
Utilizzare per supportare l’elettrovalvola qualora si usino tubazioni flessibili gli appositi fori di fissaggio ricavati nel corpo valvola (versioni con attacchi da   G1/8” – 1/4” – 3/8” -1/2” comando diretto).

PRECAUZIONI PER IL COLLEGAMENTO ELETTRICO
Verificare che i dati elettrici riportati sulla bobina coincidano con quelli di servizio.
Le versioni in corrente continua non richiedono polarità prefissata escluso le bistabili.
Prevedere la collocazione della bobina lontana da fonti di calore in un ambiente normalmente aerato che favorisce la dissipazione del calore.
L’incremento di temperatura delle bobine sommato alla temperatura ambiente e del fluido può determinare una temperatura che non permette il contatto con le mani.
E’ consigliata un’adeguata protezione della bobina da stillicidio d’acqua e umidità in genere.
Bloccare la bobina al tubo guida con l’apposita ghiera di fissaggio senza superare la coppia di Nm 1.5.

MANUTENZIONE
È possibile la sostituzione delle bobine senza smontare l’elettrovalvola dalle tubazioni.
Sono disponibili le parti di ricambio maggiormente soggette ad usura.
Qualora si dovesse procedere allo smontaggio del tubo guida il successivo fissaggio al corpo-valvola deve avvenire senza superare le seguenti coppie di serraggio :

Versione NA Versione NC
Ch16=15Nm Ch11=1.5Nm
Ch22=40Nm Ch16=15Nm
  Ch22=40Nm(ottone)
  Ch22=50Nm(acciaio)

 

Sincerarsi prima dello smontaggio che non vi sia pressione in rete ed interrompere l’alimentazione elettrica.
Se la valvola richiede di essere pulita fare attenzione a che le sedi di tenuta non vengano rovinate.
Il nucleo mobile deve scorrere liberamente nel tubo guida . Se ciò non avvenisse per la presenza di incrostazioni tenaci o per superfici usurate, sostituire le parti.
Qualora gli otturatori si presentassero con incisioni o rigonfiamenti provvedere alla loro sostituzione.
Il foro calibrato di pilotaggio nelle membrane delle elettrovalvole servopilotate non deve essere mai ostruito.
La membrana se incisa nella zona di tenuta o indurita dall’uso deve essere sostituita.

PRECAUZIONI GENERALI
Qual’ora l’elettrovalvola venga applicata su macchine ed impianti che inducano sollecitazioni meccaniche di elevata entità (per esempio forti vibrazioni), consultare il fabbricante o verificare con prove opportune funzionalità e durata.

 

 

SCARICA IL FILE