![]() POLITICA DI GESTIONE DEL SISTEMA INTEGRATO |
La missione di ACL è quella di diventare partner principale dei clienti offrendo elettrovalvole personalizzate e standard studiate secondo i principi di elevata qualità, adattabilità e affidabilità. |
![]() |
La sigla ISO 14001 identifica uno standard di gestione ambientale (SGA) che fissa i requisiti di un “sistema di gestione ambientale” di una qualsiasi organizzazione e fa parte della serie ISO 14000 sviluppate dall’ISO/TC 207.Lo standard può essere utilizzato per la certificazione, per una auto-dichiarazione oppure semplicemente come linea guida per stabilire, attuare e migliorare un sistema di gestione ambientale. |
![]() |
La certificazione ISO 9001 identifica una serie di norme e linee guida sviluppate dall’ISO, che propongono un sistema di gestione per la qualità, pensato per gestire i processi aziendali affinché siano indirizzati al miglioramento della efficacia e dell’efficienza della organizzazione oltre che alla soddisfazione del cliente. |
![]() SCARICA LA CERTIFICAZIONE SCARICA IL CERTIFICATO DELL’IMPIANTO DI CAVENAGO BRIANZA |
La National Sanitation Foundation (NSF) è un ente di certificazione indipendente e accreditato di terze parti che verifica e certifica i prodotti per soddisfare precisi standard di salute pubblica e sicurezza.
NSF è considerata la più grande organizzazione al mondo nel settore della verifica e della certificazione dei prodotti in ambienti alimentari, Dopo l’approvazione da parte dell’istituto, i prodotti testati possono utilizzare il marchio NSF al fine di indicare che sono stati certificati e che soddisfano pienamente gli standard a livello locale ed internazionale. |
CERTIFICAZIONE SU RICHIESTA |
La nuova normativa REACH ha lo scopo di regolamentare le sostanza chimiche (materie prime e preparati, quindi anche quelle presenti in cosmetici, articoli per la casa etc.) manipolate e vendute in Europa in misura superiore ad 1ton/anno (per singola sostanza), con alcune importanti conseguenze nelle attività future di importatori e produttori. |
La norma in oggetto è convenzionalmente nota col nome di Direttiva PED (Pressure Equipment Directive), e si applica alla progettazione, fabbricazione e valutazione di conformità delle attrezzature a pressione e degli insiemi, sottoposti, in linea di principio, ad una pressione massima ammissibile PS superiore a 0.5bar relativamente alla pressione atmosferica. | |
CERTIFICAZIONE RoHS SU RICHIESTA |
La Direttiva 2011/65/UE (RoHS 2 e s.m.i.), che subentra alla Direttiva 2002/95/CE (meglio nota come RoHS 1) istituisce norme riguardanti la restrizione all’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) al fine di contribuire alla tutela della salute umana e dell’ambiente.
La Direttiva UE 2012/19/CE sullo smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE o WEEE dall’inglese Waste Electrical and Electronic Equipment) è stata implementata per ridurre la produzione di rifiuti elettrici ed elettronici e per finanziare il sistema di raccolta, recupero, e riciclo degli stessi. |
Il Marchio per Componenti UL (cRUus) viene usato per i componenti che sono parte di un prodotto più grande o di un sistema. È certificato da UL sia rispetto ai requisiti canadesi sia a quelli statunitensi. Le nostre bobine UL (cRUus) sono le serie 2, 3, 4, 5 con le seguenti tensioni: 24-120-240V/60Hz e 12-24V DC |
|
VDE è l’Associazione tedesca per le tecnologie elettriche, elettroniche e dell’informazione. E’ stata fondata come Verband Deutscher Elektrotechniker (Associazione tedesca ingegneri elettronici) e poi rinominata in Verband der Elektrotechnik, Elektronik und Informationstechnik. Una delle sue attività è quella di organismo di normalizzazione. Ad esempio, VDE regolamenta i cablaggi elettrici in Germania (DIN / VDE 0100). La nostra bobina omologata VDE è la serie 3 modello V32E – 230V 50/60Hz 8VA Sono state omologate anche le elettrovalvole serie 305-311 e 335 |
|
|
Dichiarazione di Conformità CE per bobine ed elettrovalvole conformi alle seguenti Direttive Europee: > Direttiva EMC 2014/30/UE
|